Analizziamo uno dei componenti del sistema di produzione dello studio, il centralino telefonico: sicuramente una delle attività svolte dal personale passa attraverso questo oggetto, come possiamo renderlo più efficiente ed abbatterei i costi?

Mi capita molte volte di parlare con i clienti di telefonia, soprattutto quando vengono in azienda e vedono il nostro sistema di comunicazione interno: abbiamo un centralino software ed utilizziamo la tecnologia VOIP, quali sono i vantaggi?

Anzitutto facciamo chiarezza: utilizzare un centralino software e la tecnologia VOIP non significa non poter telefonare con le linee degli operatori tradizionali Telecom, Fastweb ecc… ma significa convertire la voce in un flusso dati ed utilizzare la rete dei PC interna per instradare le chiamate verso l’operatore desiderato.

Vediamo allora quali sono i vantaggi:

  1. Costo dell’apparato: esistono centralini VOIP open source (a costo zero di licenza) che possono essere installati su un PC qualsiasi in grado di gestire tranquillamente 4 linee e 10 interni con una spesa inferiore ai 500 €;
  2. Non serve un ulteriore rete per il collegamento dei telefoni: la LAN aziendale che collega tutti i PC può benissimo supportare i telefoni, per cui quando si aggiunge una postazione operatore è sufficiente collegarla alla rete per avere a disposizione anche il telefono;
  3. Gli apparati VOIP ( telefoni fisici , cuffie per PC ) hanno costi variabili dalle poche decine di Euro a qualche centinaia e non sono legati alla marca del centralino: il Pc della scrivania può diventare anche terminale telefonico;
  4. Un software telefonico installato sul proprio smartphone rende quest’ultimo un interno del centralino, sia che si trovi in studio/azienda sia che si trovi all’esterno (con collegamento ad internet disponibile);
  5. Configurare una postazione esterna per un eventuale collaboratore in telelavoro è banale: pochi click e il suo telefono è visto come interno dell’azienda;
  6. Possibilità di  configurare la rete telefonica di una filiale come interno della propria;
  7. Possibilità di programmazione del centralino normalmente anche da remoto e gestione di funzionalità avanzate come autorisponditori, instradatori in base al prefisso, messaggi di benvenuto programmabili, gestione delle code, gestione dei gruppi ecc.;
  8. Possibilità di configurare un operatore VOIP che senza aggiungere altre linee telefoniche fisiche con i relativi costi vi consentirà di aumentare le linee telefoniche a disposizione in pochi minuti di configurazione.

Ultimi Articoli

Categorie

Archivio