Antiriciclaggio D.Lgs. 90/2017

In data 01/03/2018 è stato rilasciato l’adeguamento al modulo Antiriciclaggio per quanto stabilito dal D.Lgs. 231/2007 come modificato dal D.Lgs. 90/2017.
Il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90 modifica, fra gli altri, il D.Lgs. n. 231/2007 in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, in attuazione della direttiva (UE) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio).

Cosa è cambiato?

  • Registrazione: non è più previsto alcun obbligo di registrazione (fino al 03/07/2017 registrazione in AUI), ma esclusivamente un obbligo di conservazione.
  • Adeguata verifica: gli obblighi di adeguata verifica impongono:
    •  l’identificazione del cliente e la verifica della sua identità
    •  l’identificazione del titolare effettivo e la verifica della sua identità (obbligatorio)
    •  l’acquisizione delle informazioni relative alla natura e allo scopo del rapporto continuativo o della prestazione professionale
    •  il controllo costante del rapporto con il cliente.
  • Conservazione fascicolo, conforme a quanto prescritto dagli artt. 31 e 32, costituisce idonea modalità di conservazione dei dati e delle informazioni (art. 34, c. 1), viene tuttavia riconosciuto alle Autorità di vigilanza di settore la possibilità di adottare delle disposizioni specifiche in relazione alla modalità di conservazione e all’utilizzo dei dati/informazioni.

Il presente manuale contiene tutte le informazioni per un corretto utilizzo della procedura:

RevisioneAntiriciclaggioDLgs90-2017_v2

Ultimi Articoli

Categorie

Archivio