
Archiviazione documentale
In questo periodo di crisi ci si ritrova sommersi dai curriculum vitae che ci vengono inviati, direi piovono C.V.
Molti dei curriculum vitae che ci arrivano vengono direttamente cestinati in quanto mancano totalmente le competenze nel settore specifico, molti altri magari sono interessanti, ma al momento non trovano collocazione nella realtà aziendale nello specifico periodo.
Cosa fare? Cestinare anche quelli? Quando poi, tra un po’ di tempo, ci potranno interessare nella ricerca di una figura professionale da inserire?
Archiviarli!!! Buona idea, ma poi come ricercarli? Carta su carta da spulciare, cartella su disco, cartella su outlook …il risultato una perdita di tempo immane e magari facendoci sfuggire quello che stiamo cercando.
Una soluzione al problema è l’archiviazione documentale. Il problema è come farla, serve un software che sia in grado di creare un archivio di documenti scannerizzati e archiviati consultabili in base a chiavi di ricerca personalizzate, in questo caso competenze, età, anni di esperienza, ecc…
La forza di un software deve essere la capacità di potersi costruire delle viste di ricerca in modo semplice e completamente personalizzabili anche dall’utente che non ha competenze informatiche specifiche.
Vediamo un esempio di come configurare il modulo di archiviazione documentale di Profis per gestire questa problematica:
Ultimi Articoli
- C2Sistemi si certifica ISO 9001:2015!
- Estate e Smart Working
- Come aumentare la produttività individuale
- Burnout: cause e soluzioni
- Manuale JOB – Denuncia Uniemens (agg.to JOB 2023.4)
Categorie
- Aziende
- C2Sistemi
- Commercialisti
- Consulenti del lavoro
- Contabilità
- Controllo di gestione
- eSolver
- Job
- News
- Profis
- ProfisAZ
- Spring SQL
- Studio